Sua maestà il CEVICHE, un capolavoro gastronomico.
- Marina De Angeli
- 2 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Non si può iniziare a parlare del Perù senza parlare di uno dei più grandi orgogli nazionali: la cucina peruviana! Non si può nemmeno dedicare solo un post a questo vastissimo argomento, quindi questa sarà solo la prima puntata di un discorso che, forse, non avrà mai fine. 😊
Costa, sierra, selva, ovvero oceano, montagne e foresta, questo è il Perù. Una vastità immensa di diversità biologica che offre innumerevoli pregiati ingredienti che in ricette elaboratissime uniscono regioni, culture e paesi.
La cucina Peruviana è criolla, è fusion, è tradizionale, è ponte e arriva al cuore passando dalla bocca.
Oggi vorrei parlarvi di uno dei piatti bandiera, forse IL piatto peruviano per eccellenza, quello che si conosce in tutto il mondo: IL CEVICHE(si legge sevice).
Partiamo quindi dalla costa, dalla lunghissima costa peruviana bagnata dall’oceano Pacifico, fonte di materie prime ittiche di qualità ineguagliabile.
Fortuna vuole che la capitale peruviana, Lima, sia proprio sulla costa e che quindi ogni persona che approdi a questo paese possa per prima cosa assaggiare un ceviche ben fatto.
Per chi non lo sapesse il ceviche è un piatto a base di pesce (generalmente corvina o altri pesci simili e frutti di mare) che viene servito con abbondante succo di limone peruviano (simile al lime), cipolle rosse, aji (il peperoncino peruviano) e l’immancabile coriandolo fresco.
Il pesce viene servito tagliato in bocconcini e non viene cotto, o meglio, il succo di limone lo cuoce un pochino, ma non viene assolutamente messo sul fuoco. Per questa ragione è importante mangiare il ceviche a mezzogiorno, quando il pesce è più fresco, e in luoghi sicuri dal punto di vista igienico.
Il piatto viene servito con camote (patata dolce), choclo (mais grande) canchita (mais tostato) e chifles (sfoglie di banana fritta). Spesso il ceviche viene accompagnato da una frittura di pesce e dall’immancabile birra peruviana ghiacciata (prossimamente scriverò un post approfondito sulla birra peruviana 😊).
Io che non sono un’amante del sushi e del pesce crudo sono invece diventata dipendente dal ceviche che devo mangiare a intervalli regolari di massimo sette giorni, cosa che mi succedeva solo con la pizza.
Sarà la sua consistenza tenera, sarà il gusto delicato del pesce che viene pizzicato dal piccante rotondo del peperoncino peruviano, sarà il giusto grado di acidità che il limone peruviano fornisce o sarà la croccantezza delle cipolle rosse, fatto sta che, secondo me, questo piatto è un capolavoro di equilibri.
Se quindi passate da Lima o da qualunque altro posto della costa peruviana non potete esimervi dal provare questo piatto! Dove? Beh, i limenos risponderebbero unanimi “al mercato!” però se non siete pratici di Lima e magari non avete ancora testato la comida peruana è meglio sedersi ad un tavolo di un ristorante e chiedere un ceviche mixto. Chiedendo ai locali si ottengono sempre risposte sicure, quindi se volete qualche indirizzo fidato scriveteci pure, vi indicheremo dove provare i migliori ceviche di Lima!
Buon appetito!!

Comments